
Per produrre traduzioni tecniche di alta qualità, da un lato, è necessaria una solida conoscenza in una disciplina particolare.
Ho studiato architettura alla HCU di Amburgo, allo IUAV di Venezia e al Politecnico di Zurigo (ETHZ).
Dal 2009 al 2017 ho lavorato per Annette Gigon / Mike Guyer Architekten a Zurigo, poi come assistente di Annette Gigon e Mike Guyer alla ETHZ.
Attualmente lavoro come libero professionista in Germania del nord.
D’altra parte, le traduzioni richiedono una buona conoscenza della lingua straniera, ma soprattutto una padronanza sicura della lingua d’arrivo.
Nel mio caso, questa è la mia lingua madre, il tedesco.
Tradurre è un’attività secondaria stimolante per me – ampliando il mio profilo professionale e i miei orizzonti.
Note:
1) Non ho seguito alcuna formazione speciale come traduttore, né ho superato i relativi esami di stato. Non posso offrire traduzioni certificate.
2) I software e i traduttori online producono spesso buoni risultati e io li uso per il mio lavoro. Ciò che non possono sostituire è una mente (umana) che non solo legge il testo, ma lo capisce anche nel contesto, per “ricostruirlo” nella lingua di destinazione nel modo più comprensibile possibile. In altre parole: interesse genuino per il contenuto.